LimaCorporate is now Enovis
Siamo Lima Italy, parte della Famiglia LimaCorporate, un’azienda ortopedica globale focalizzata sull’innovazione digitale dell’ortopedia.

Ci impegniamo ogni giorno, con passione e velocità, a restituire alle persone l’emozione del movimento, the eMotion of Motion. Mettiamo a disposizione dei chirurghi soluzioni tecnologiche ortopediche innovative, affiancandoli nel percorso di riconquista del benessere dei pazienti. Il nostro team sfida continuamente lo status quo, ispirando cambiamento.





La nostra Voce

La nostra voce
Ricominciare a muoversi è una delle più grandi gioie che una persona possa provare.
Per questo, in tutto ciò che facciamo, siamo motivati dal più grande desiderio: restituire l’emozione del movimento, the eMotion of Motion.
Incontra il Team Lima
Moretti
Paccagna
Villa
Pellegrino
Barbacini
Cazzaniga
Maria Crespi
Caldi
Simetovic


Lima Italy si racconta attraverso le parole di Tamara Moretti, Knee Product Manager
Quando e come hai iniziato la tua carriera in LimaCorporate?
Qual è la tua esperienza personale?
Lavorare nel settore medicale, e più precisamente in quello ortopedico, rappresenta per me il naturale risultato di una profonda, personale passione verso la medicina e la chirurgia. Dopo la laurea in Ingegneria Biomedica indirizzata alla biomeccanica e alle protesi artificiali ho mosso i primi passi nel settore occupandomi di noleggio di attrezzatture medicali. L’incontro con LimaCorporate nel 2015 e l’inizio del mio percorso professionale nel Marketing in veste di Product Manager per la Fixation hanno coronato il mio sogno e dato avvio ad un periodo di grande crescita personale e professionale nel ruolo.
Qual è il tuo ruolo in Lima Italy?
Quali sono gli elementi che ritieni più importanti nel tuo lavoro?
Dal 2019 ricopro con soddisfazione in Lima Italy il ruolo di Product Manager per la linea ginocchio. Ritengo che l’approfondita conoscenza del prodotto e una costante analisi del mercato nelle sue rapide trasformazioni siano il fondamento di un’efficace risposta alle differenti esigenze dei Chirurghi e di un lavoro sinergico con la Forza Vendita.
Accanto alla competenza, penso siano molte le capacità da mettere in campo in questo lavoro: la proattività, uno spirito innovativo e creativo, il saper rischiare, la voglia di migliorare, il saper prevenire situazioni di criticità, la capacità di previsione e di gestione degli imprevisti. Credo per esperienza che l’empatia con i Chirurghi e i Colleghi siano garanzia di continuità nella relazione e generino nel tempo fiducia nella collaborazione professionale.
Qual è la sfida più stimolante nel lavorare in un mercato così dinamico e innovativo come quello ortopedico?
Operiamo in un mercato estremamente sfidante e competitivo, soggetto a continui e repentini cambiamenti, è una realtà, e non ci si annoia mai! Lo stimolo più grande è quello di posizionarsi sempre un passo avanti rispetto alle evoluzioni e a quanto il mercato propone. In questo contesto, ci impegniamo ogni giorno nell’offrire una risposta sempre innovativa e tempestiva condividendo una visione pioneristica, proponendo l’eccellenza del nostro prodotto supportati da una forte eredità culturale. Non offriamo solo un prodotto ma un’esperienza personalizzata in base alle esigenze del chirurgo e del singolo paziente, abbiamo una storia caratterizzata dal “design” italiano e dalla ricerca della precisione e della qualità. Tutto questo gioca un ruolo cruciale.
Che cosa ti rende più orgogliosa di lavorare nel Team Lima Italy?
È un orgoglio per me dire di poter lavorare nel Team italiano. È un bellissimo Team. Mi sento completamente a mio agio e sento di poter trarre il meglio dallo scambio con le persone con cui collaboro quotidianamente. La preparazione e la competenza che ciascun membro del Team trasmette mi permettono di migliorare costantemente, non solo professionalmente ma anche a livello personale.
Cosa significa per te “restituire l’emozione del movimento, the eMotion of Motion"?
Sappiamo cosa significhi ad esempio non riuscire più a camminare e non riuscire più a fare ciò che piace. Ogni volta che esco dalla sala operatoria, ogni volta che sento un paziente ringraziare il suo chirurgo, penso abbiamo contribuito ad un ritorno alla vita, sollevando una persona dal dolore e permettendo il recupero non solo della libertà ma anche della gioia del movimento. È questa l’emozione che il mio lavoro mi regala, e mi riempie il cuore!

Lima Italy si racconta attraverso le parole di Silvia Paccagna, Marketing Manager
Quando e come hai iniziato la tua carriera in LimaCorporate?
Qual è la tua esperienza personale?
Il mio percorso in LimaCorporate inizia nel mese di gennaio del 2017, con un progetto internazionale all’interno dell’area Commercial Excellence, nel ruolo di Commercial Excellence & Sales Training Manager. Ho conseguito un dottorato di ricerca in biotecnologie industriali presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca svolto presso un’azienda privata nel settore farmaceutico. Maturata questa esperienza, ho aperto un capitolo completamente nuovo, quello del mondo commerciale dell’ortopedia in Italia, settore in cui continuo ad operare da oltre quindici anni. Entrare nel 2017 a diretto contatto con il contesto internazionale di LimaCorporate e far parte di una delle fasi di ristrutturazione aziendale mi hanno regalato una prospettiva nuova e trasversale, che spazia dalla conoscenza del prodotto e degli aspetti prettamente tecnici, fino allo sviluppo del business. È un bagaglio professionale che ricordo come un’opportunità e una testimonianza di grande apertura da parte dell’Azienda nei miei confronti.
Qual è il tuo ruolo in Lima Italy?
Quali sono gli aspetti caratterizzanti il tuo ruolo professionale e i fattori di maggiore rilevanza nello sviluppo della tua carriera?
Dal 2018 fino al 2022 ho ricoperto in Lima Italy il ruolo di Regional Sales Manager nell’area di competenza, coordinando Agenti e Clienti.
Dalle sfaccettature e dal dinamismo propri della realtà commerciale e dall’esperienza maturata negli anni in questo ambito ho sviluppato comuni denominatori che continuano a sostenermi professionalmente: la comprensione dell’altro, un approccio integrato e interconnesso, internamente come esternamente all’organizzazione, volto alla comprensione della persona nel suo insieme a supporto dello sviluppo della collaborazione, e un alto livello di servizio per i Clienti, caratteristica propria del settore in cui operiamo. La perseveranza e costanza nel migliorarsi e nell’apprendere sono a mio avviso elementi chiave di ogni ruolo. Mai arrendersi e mai avere paura, e restare tenaci e resilienti nel perseguimento degli obiettivi.
Questi fattori e la precedente esperienza mi hanno oggi aiutata a interpretare nel miglior modo possibile il ruolo di Marketing Manager che attualmente ricopro.
L’attuale incarico mi offre svariate opportunità. Da un lato, quella di confrontarmi con un panorama nazionale, non più solo locale, entrando in contatto con nuove realtà. Dall’altro, mi consente di poter prendere parte e approfondire le dinamiche aziendali strategiche con un maggiore coinvolgimento. In tutto questo, il contributo che mi sto impegnando a dare attinge dal mio bagaglio di esperienza sul territorio, una formazione che mi consente oggi di comprendere le necessità del mercato a cui parimenti offrire risposta ma da un punto di vista diverso. Allo stesso modo e con altrettanto entusiasmo darò voce al mio lato più creativo!
Secondo te com’è cambiato il settore ortopedico negli anni e quali sono i punti di forza di LimaCorporate nello scenario italiano attuale?
Sento di poter definire il panorama ortopedico “sfidante”. In Italia quello ortopedico è un mercato in crescita, e la vera sfida è quella di adeguare risorse e richieste alle esigenze del mercato, mantenendo standard qualitativi e di servizio proporzionati.
Un altro importante elemento di cambiamento è la digitalizzazione del settore, di cui oggi è evidente l’esigenza, un elemento di attenzione per il mercato ortopedico. Penso stiamo percorrendo un cammino di comprensione del valore che la digitalizzazione porta con sé.
LimaCorporate ha uno spirito italiano nell’internazionalità aziendale, è percepita “smart”, vicina e alla portata del Chirurgo, pur mantenendo uno standard qualitativo alto, apprezzato e all’unanimità riconosciuto dai nostri Clienti, un valore che ci consente di fare la differenza in un settore caratterizzato da così tanti cambiamenti.
Quale consiglio daresti a chi vuole lavorare nel mondo dell’ortopedia e nello specifico in LimaCorporate?
L’asso nella manica di chi vuole intraprendere questo percorso è per me, senza dubbio, la creatività. Essere sempre pronti a sfidare lo status quo e trovare soluzioni alternative ai problemi, soprattutto in LimaCorporate, che offre ampio spazio e assorbe la creatività come nota vincente.
Cosa significa per te “restituire l’emozione del movimento, the eMotion of Motion"?
Il movimento regala ogni giorno la gioia e la libertà di essere se stessi, dalle piccole cose e dai gesti più semplici, come un abbraccio, a quelli più complessi, come lo sport o altre passioni. Se considero quanto significativo sia ogni piccolo gesto della vita quotidiana, e quanto la sua privazione sia un sacrificio, comprendo che il movimento è emozione, e per questo la missione aziendale è diventata anche la mia.

Lima Italy si racconta attraverso le parole di Corrado Villa, Extremities Product Manager
Quando e come hai iniziato la tua carriera in LimaCorporate?
Qual è la tua esperienza personale?
Il mio ingresso nel mondo medicale è avvenuto nel settore dell’ortopedia, dove ho cominciato a lavorare nel 1996 in veste di Agente, operando per circa tre anni in un differente contesto aziendale. Agli inizi del ’99 sono entrato in LimaCorporate. La mia esperienza in Lima è cominciata come Product Specialist. In quel momento Lima era un’azienda di ridotte dimensioni con visibilità limitata, ed ero l’unico Product Specialist sull’intero territorio italiano a supporto di tutti i segmenti. Ho quindi assunto il ruolo di Area Manager Nord-Ovest, ruolo che ho ricoperto per circa tre anni, e dalla nascita di Lima Italy sono diventato Product Manager per il segmento Extremities.
Qual è il tuo ruolo in Lima Italy?
Quali sono gli elementi che ritieni più importanti nel tuo lavoro?
Da circa dieci anni ricopro il ruolo di Product Manager per le Extremities. Mi occupo principalmente della protesica di spalla, ma naturalmente come “arto superiore” ho avuto anche modo di seguire parzialmente la linea Fixation e la protesi di gomito, da quando è stata implementata nel portafoglio prodotti. La protesica di spalla di LimaCorporate vanta una lunga tradizione e sono orgoglioso di aver contribuito alla sua crescita sin dagli inizi.
Il focus del mio lavoro è, naturalmente, promuovere al meglio il prodotto. Però, anche a causa delle mie origini come agente, ho sempre cercato di focalizzarmi molto sulla relazione con i clienti. Inoltre, è ormai fondamentale, più di un tempo e soprattutto in un distretto ancora “giovane” come la spalla, la formazione verso i Chirurghi, principalmente quelli giovani, per garantire il miglior utilizzo di quel prodotto a garanzia del miglior esito chirurgico. La mia lunga esperienza professionale nel settore ed in particolare gli anni più recenti focalizzati sull’arto superiore mi hanno quindi permesso di creare una particolare sinergia con i Chirurghi ed una vicinanza professionale che facilita tale lavoro di formazione e la risposta alle loro esigenze.
Qual è la sfida più stimolante nel lavorare in un mercato così dinamico e innovativo come quello ortopedico?
In Italia la protesi di spalla Lima è leader di mercato da diversi anni. Il prodotto è ottimo e continua ad essere aggiornato. La concorrenza però non resta a guardare e propone soluzioni sempre più innovative soprattutto nella parte digitale. Gli stimoli vengono dalla necessità di essere costantemente preparati sulle novità, e sull’evoluzione dei prodotti. La parte più stimolante però rimane quella della formazione. Lavorare con Chirurghi giovani è coinvolgente e divertente, anche per la maggiore familiarità e duttilità che possiedono con le tecnologie emergenti.
Che cosa ti rende più orgoglioso di lavorare nel Team Lima Italy?
Collaboro con un Team composto da persone di alto valore, sia tecnico che professionale. È bello sentire di far parte di un gruppo di amici con cui condividere il lavoro, e non solo! Questa alchimia esiste anche con i Colleghi dell’Headquarters, ed è un aspetto che viene percepito anche dai Clienti che in più occasioni lo hanno evidenziato e ne sono rimasti piacevolmente coinvolti.
Cosa significa per te “restituire l’emozione del movimento, the eMotion of Motion"?
In generale è emozionante lavorare in un settore che si dedica al benessere delle persone.
In particolare, quando assisto ad un intervento, la soddisfazione per la sua buona riuscita e sapere di aver contribuito al miglioramento della qualità della vita del paziente grazie al ripristino del movimento rappresentano un’emozione che si rinnova ogni volta, come la prima volta.

Lima Italy si racconta attraverso le parole di Ivan Pellegrino, Regional Sales Manager
Quando e come hai iniziato la tua carriera in LimaCorporate?
Qual è la tua esperienza personale?
La mia esperienza in LimaCorporate comincia in maniera indiretta nel 2009, quando Lima rileva un’azienda focalizzata sul segmento della traumatologia. L’acquisizione mi ha portato, agli inizi, ad occuparmi della linea di prodotto della Fixation, che ho seguito fino al 2017 nel ruolo di Product Specialist, quindi sono entrato in Lima Italy in qualità di Sales Coordinator ed infine ho assunto il ruolo di Regional Sales Manager.
Il mio background si fonda sugli studi di infermieristica, che mi hanno formato e impegnato a livello ospedaliero con responsabilità crescenti, dalla specializzazione in sala operatoria sulla strumentazione al coordinamento del blocco operatorio di Ortopedia presso l’Ospedale di Rimini. Un’esperienza bellissima, nata un po' per curiosità e propensione, un po' per necessità, da cui mi sono allontanato perché spinto da nuovi stimoli, sempre nel mantenimento del filo conduttore dell’ortopedia. Spinto dalla ricerca di nuove sfide e nuovi stimoli, ho lasciato il mondo del lavoro nel settore pubblico e ho intrapreso una nuova strada nel privato, abbracciando un cambiamento professionale che definirei radicale, sotto molti aspetti.
Nel 2017 ho quindi assunto all’interno di Lima Italy il ruolo di Sales Coordinator per l’area, oggi ampliata, che tutt’ora gestisco. Ringrazio Lima Italy per avermi dato fiducia nel passaggio di ruolo.
Se guardo indietro, è la mia personale attitudine verso il mondo della sala operatoria e verso gli aspetti tecnici uno dei fattori ad avermi sostenuto agli inizi della mia collaborazione con Lima, sia in termini di conoscenza medica che dei dispositivi, come anche nella gestione delle risorse e nel coordinamento delle diverse attività.
Qual è il tuo ruolo in Lima Italy?
Quali sono gli aspetti caratterizzanti del tuo ruolo professionale e i fattori di maggiore rilevanza nello sviluppo della tua carriera?
Oggi ricopro in Lima Italy il ruolo di Regional Sales Manager, gestendo la mia area di competenza, che è quella del Centro-Sud. L’estensione territoriale è rilevante e caratterizzata da molte sfaccettature, come anche la Sales Force dedicata, che risulta cospicua. Questi aspetti richiedono, nel mio ruolo, una spiccata flessibilità e capacità di adattamento ai cambiamenti territoriali e un approccio differente in risposta alle differenti necessità della Forza Vendita e dei Clienti.
Anche le mie attività quotidiane sono molto variegate. Il ruolo di Sales Manager si inserisce come un cuscinetto tra l’azienda e il territorio. È un lavoro di gestione delle informazioni in entrambe le direzioni, a mio avviso molto complesso, rivolto al beneficio dell’Utilizzatore finale. Rispetto ad altri settori, il nostro presenta una sostanziosa componente collegata agli aspetti tecnici che appaiono rilevanti. Per questa ragione il mio ruolo in questo settore amplifica la parte tecnica su quella della vendita. Il lavoro di team è stato ed è per me è fondamentale, e la leadership risulta requisito necessario per trovare la soluzione più adeguata alle esigenze sia dei Clienti che dei nostri colleghi, i nostri clienti interni. Prediligo il rapporto con i Chirurghi, l’interazione e la comunicazione, per veicolare il messaggio e il prodotto Lima e ricevere i feedback, per valutare e correggere le azioni. Applico in modo omogeneo tale approccio anche con la Sales Force. Il lavoro di back office c’è, forse più in disparte.
Quanto rilevante ritieni essere lo sviluppo dell’aspetto formativo nella tua professione?
Lo ritengo un aspetto indispensabile. LimaCorporate offre strumenti formativi fondamentali collegati al management, al mondo commerciale, accanto a quelli rivolti al prodotto. Ad esempio, il master che ho svolto alla Bocconi nell’ambito della formazione manageriale per la gestione dell’area di vendita mi ha fornito importanti strumenti di accrescimento. Ritengo che la formazione sia un processo di sviluppo maturato negli anni, in cui conoscenza ed esperienza si sommano e si fondono. Il background formativo specifico è la base per ogni partenza. Accanto a questo, considerando i tanti i fattori caratterizzanti il mondo dell’ortopedia e l’elevato grado di complessità proprio di questo mondo, anche l’esperienza contribuisce a fare la differenza.
Secondo te com’è cambiato il settore ortopedico negli anni e quali sono i punti di forza di LimaCorporate nello scenario italiano attuale?
Da quando ho iniziato a lavorare nel settore medicale, più precisamente in ortopedia, ho notato come il mondo ortopedico e traumatologico abbia subito nel tempo cambiamenti interessanti e importanti. Rispetto ad altri segmenti, l’ortopedia ha subito un minor numero di cambiamenti e di innovazioni, mantenendo una forte connessione all’hardware, all’impianto protesico, lasciando agli esperti poco spazio di manovra, in una sovrapposizione di prodotti. Il cambiamento lo stiamo vivendo oggi, con il supporto tecnologico. Il booster è il mondo tecnologico. Oggi il dispositivo non è più condizione sufficiente, è necessario l’aiuto tecnologico, la robotica, la pianificazione digitale, la strumentazione legata alla tecnologia, smart tools a supporto della mano del Chirurgo. La sfida è anche il “dopo”, fuori dalla sala operatoria, dove l’azienda si pone ancora una volta al fianco del Chirurgo. LimaCorporate ha sempre avuto una forte componente innovativa, racconta una storia affascinante, dal 3D Printing alla customizzazione del prodotto. La nostra Azienda è in questo percorso, con un focus sulla digitalizzazione, per un risultato chirurgico più preciso, per la riduzione dell’errore a beneficio di chirurgo e paziente. È un percorso sempre più veloce ed è necessario essere pronti, stare al passo e dove possibile anticipare, perché oggi la strada è chiara. Determinante negli anni sarà chi riesce a stare al passo.
Quale consiglio daresti a chi vuole lavorare in ambito commerciale nel mondo dell’ortopedia e nello specifico in LimaCorporate?
Cercare di essere il più preparati possibile, cercare di formarsi il più possibile, utilizzando gli strumenti all’avanguardia messi a disposizione dall’Azienda. Conoscere la concorrenza!
Oggi, nel nostro settore e in LimaCorporate, la preparazione è un fattore chiave. Disporre di una preparazione e una competenza ottimali significa acquisire fiducia e trasmetterla al nostro Cliente. In un lavoro fatto di tanti step, superficialità e approssimazione, e mancanza di serietà, non fanno al caso.

Lima Italy si racconta attraverso le parole di Chiara Barbacini, Field Product Manager
Quando e come hai iniziato la tua carriera in LimaCorporate?
Qual è la tua esperienza personale?
Ho iniziato la mia carriera in LimaCorporate nel 2018 con un tirocinio abbinato alla tesi di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica focalizzato sul segmento ProMade, cioè la nostra divisione aziendale dedicata alle protesi custom stampate in 3D. L’esperienza mi ha permesso di apprezzare la realtà e le dinamiche aziendali in un settore che è in continua evoluzione e ricco di tecnologie. Dopo la laurea nel 2019 ho avuto l’opportunità di approcciarmi alla sala operatoria grazie al ruolo di Product Specialist nel Nord Est Italia, a supporto di tutti i segmenti. Questa esperienza mi ha permesso di imparare e di confermare la mia passione per l’ortopedia ed i biomateriali, nonché di interagire con le diverse figure professionali e cliniche. La passione e la dinamicità del settore mi hanno portata poi a diventare Product Manager Hip & Fixation sull’intero territorio nazionale, ruolo che ricopro dal 2021 e che sono sicura riserverà un bel percorso di crescita personale e professionale. La medicina, la sala operatoria, e l’applicazione tecnologica alla medicina sono da sempre una grande passione per me, e l’esperienza in Lima le concilia perfettamente.
Qual è il tuo ruolo in Lima Italy? Quali sono gli elementi che ritieni più importanti nel tuo lavoro?
Sono felice di poter dire che dal 2021 ricopro il ruolo di Product Manager per le linee Anca, Traumatologia e ProMade. Fondamentale per me è il rapporto che si instaura con il Chirurgo, in modo da valutare la soluzione ortopedica migliore per i pazienti. Ritengo che l’approfondita conoscenza del prodotto dal punto di vista tecnico e commerciale sia fondamentale per rispondere alle esigenze dei medici e di un mercato che è altamente dinamico.
Nel mio ruolo, ogni giorno è diverso, sebbene ci siano alcuni aspetti comuni che lo caratterizzano, come la presenza sul territorio, lo sviluppo della relazione con il Chirurgo e le Strutture Sanitarie, e la presenza in sala operatoria, a supporto dei progetti oppure delle esigenze mirate e collegate al prodotto delle linee di interesse o al servizio.
Seguo le attività marketing locali legate alla promozione del prodotto e collaboro anche con i Colleghi dell’Headquarters su progetti specifici – ad esempio lo sviluppo di strumenti e prodotti per un Centro, raccolgo informazioni dal Chirurgo per portarle alla casa madre per lo sviluppo del progetto. Altrettanto importante è il rapporto con la Forza Vendita, l’essere di supporto.
Nel mio ruolo è presente da un lato l’aspetto commerciale, dall’altro la componente più tecnica, che è parte della mia formazione e che si rivolge al perché del prodotto. A me piace spiegarlo e trasmetterlo, e di fronte ad un pubblico ibrido è possibile trasmetterlo su più livelli e tradurlo in tutti i suoi aspetti.
Sono tanti aspetti che si intrecciano, ogni giornata è diversa. Ritenendomi una persona dinamica, questa varietà mi piace!
Qual è la sfida più stimolante nel lavorare in un mercato così dinamico e innovativo come quello ortopedico?
La sfida più stimolante è sicuramente quella di avere costantemente nuove idee per riuscire ad essere un passo avanti rispetto a quanto il mercato propone, con l’obiettivo di trasmettere sempre l’eccellenza dei nostri prodotti esaltandone la tecnologia e la nostra affermata eredità culturale, indipendentemente dal periodo storico in cui ci troviamo. Un esempio che raccontiamo con orgoglio è il ProMade PoC Center, che rappresenta l’evidenza della nostra eredità e della nostra tecnologia.
Ritengo sia altrettanto stimolante e sfidante conoscere a fondo le diverse realtà territoriali e gestire la medical education, nonché instaurare e consolidare i rapporti con le figure professionali interessate, in modo tale da soddisfarne le esigenze con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti. Per questo motivo, Lima è anche molto presente con un programma formativo corposo, costruito e tagliato sulle singole esigenze.
Che cosa ti rende più orgogliosa di lavorare nel Team Lima Italy?
Sono davvero felice di poter lavorare in un Team così affiatato e preparato, nonché di poter fare parte di una grande famiglia. Prima di iniziare il tirocinio, confesso di essermi sentita spaventata dal contesto aziendale. Ma l’azienda mi ha supportata con una formazione sostanziosa, e con la formazione sul campo ho potuto avvicinarmi ancora di più a questo settore che mi appassiona molto. Hanno contribuito sicuramente anche le persone con cui collaboro quotidianamente, che mi hanno fatto sentire parte di un Team. Qualsiasi sia l’esigenza, so di poter contattare un Collega e so che troverò supporto e un rapporto di amicizia, ed è una cosa bellissima, l’essere in sintonia. C’è stima professionale reciproca e la conoscenza più approfondita che ci caratterizza mi fa sentire bene, e lavorare bene. Sono piacevolmente colpita da quello che è Lima!
Cosa significa per te “restituire l’emozione del movimento, the eMotion of Motion"?
Ritorno al mio pensiero sulla medicina e sulla tecnologia. E alla parte più emotiva di me!
Quando mi sono iscritta all’Università, sapevo avrei voluto essere di supporto ai pazienti. Se non avessi potuto farlo dal punto di vista medico, sapevo lo avrei fatto dal punto di vista della tecnologia. Sentire che l’azienda ti supporta nel raggiungere questo obiettivo, è un’emozione. Restituire l’emozione del movimento è ciò che mi ha fatto innamorare di questo settore fin dal principio. È ciò che alimenta costantemente la mia passione per l’ortopedia e le tecnologie che la caratterizzano. Noi aiutiamo il Chirurgo a trattare un’ampia gamma di patologie e contribuiamo a migliorare la vita delle persone. La gioia più bella è uscire dalla sala operatoria e vedere il Chirurgo, il personale di sala e il paziente che sorridono. Si tratta di quella forte sensazione di gratitudine. Quel momento mi fa stare bene, perché almeno in piccola parte sento di aver fatto del bene, di aver contribuito al miglioramento della qualità della vita di un paziente e di aver aiutato una persona a raggiungere questo bellissimo obiettivo.

Lima Italy si racconta attraverso le parole di Michele Cazzaniga, Regional Sales Manager
Quando e come hai iniziato la tua carriera in LimaCorporate?
Qual è la tua esperienza personale?
La mia carriera in LimaCorporate è iniziata due volte, nel 2013 e nel 2022, in due ruoli che, sebbene sensibilmente differenti, si integrano e interagiscono.
Ho iniziato la mia carriera nel mondo medicale per casualità, nel 2002, dopo aver conseguito la laurea in ambito comunicazione e marketing. Da subito ho trovato questo mondo estremamente affascinante, tanto da continuare a farne parte da 20 anni.
Ho maturato la mia prima esperienza professionale in una realtà aziendale di ridotte dimensioni, che mi ha permesso di conoscere e capire questo mondo dettagliatamente, permettendomi di operare trasversalmente sui diversi segmenti di prodotto sia nella funzione marketing che in quella della vendita, e di strutturare e consolidare in questo modo la mia formazione sugli aspetti tecnici e in sala operatoria. Successivamente, in un’azienda del settore di dimensioni più grandi, sono cresciuto professionalmente, ricoprendo inizialmente il ruolo di Product Specialist, quindi occupandomi di nuove tecnologie nell’ambito Anca e Ginocchio come Junior Product Manager, focalizzandomi anche su una parte Sales. Mi sono poi spostato sulla linea ginocchio come responsabile ricoprendo il ruolo di Product Manager.
Nel 2013 sono quindi entrato in Lima Italy con responsabilità di prodotto per la linea ginocchio all’interno di un progetto marketing che ricordo interessante quanto appassionante. Quindi, spostandomi in un’altra realtà aziendale, in veste di Responsabile Italia ho proseguito l’impegno per la stessa linea. Dal 2022 ricopro in Lima Italy il ruolo di Regional Sales Manager, in un lavoro di team e collaborazione tra i vari reparti per il territorio.
Qual è il tuo ruolo in Lima Italy?
Quali sono gli aspetti caratterizzanti del tuo ruolo professionale e i fattori di maggiore rilevanza nello sviluppo della tua carriera?
In Lima Italy ricopro un ruolo di coordinamento, caratterizzato da un’importante attenzione al particolare e all’ascolto delle esigenze e dei bisogni del territorio. Mi trovo quotidianamente a contatto con le persone per spiegare i vantaggi dell’azienda, il perché del prodotto. È un ruolo di costante collaborazione tra l’azienda e il territorio, modulato insieme per offrire ai Chirurghi un servizio di alto livello. In questo ruolo mi trovo quotidianamente a contatto con i Chirurghi, per portare la parola dell’azienda e le sue peculiarità, come ad esempio le tecnologie e le soluzioni su misura per i casi ortopedici complessi, e in questo modo diffondere lo spirito dell’azienda, e tutto questo nel miglior modo possibile, perché è l’azienda che può fare la differenza.
La Sales Force è il mio primo cliente, e considero fondamentale l’interazione tra le varie figure aziendali, come anche l’essere consapevoli dei propri limiti e continuare a collaborare. L’interazione continua e costante tra l’area Sales e l’area Marketing, traducendosi in collaborazione e lavoro di Team, diventa un ingranaggio che porta enormi vantaggi, offrendo al Chirurgo prodotti straordinari e impianti protesici all’avanguardia, per il bene del paziente. I prodotti che presentiamo ai nostri Chirurghi sono studiati per garantire un eccellente risultato e il benessere del paziente è il nostro scopo principale. Il paziente è colui che deve ricevere la migliore attenzione. Ogni giorno ci impegniamo per raggiungere questo obiettivo.
Il mio lavoro non è sicuramente un lavoro abitudinario, ogni giorno è diverso, con stimoli nuovi. È un lavoro complesso sì, ma molto divertente, e l’entusiasmo ne è ingrediente essenziale.
Quanto rilevante ritieni essere lo sviluppo dell’aspetto formativo nella tua professione?
La piattaforma di formazione di linea è eccezionale, ben delineata, ben strutturata. Accanto alla competenza e alla capacità, la formazione è sostanziale. É importante uno studio continuo e a tutti i livelli. Precisione, competenza, capacità e formazione contribuiscono alla limitazione dell’errore che nel nostro settore deve essere ridotto al minimo, sia per il Chirurgo che per il paziente.
Secondo te com’è cambiato il settore ortopedico negli anni e quali sono i punti di forza di LimaCorporate nello scenario italiano attuale?
L’approccio all’ortopedia oggi è un approccio ad un mondo completamente nuovo, un mondo che è cambiato e che continua a cambiare in mondo esponenziale. Molti e importanti sono gli incrementi portati nel tempo dalla digitalizzazione e dalle tecnologie. Le aziende hanno il compito di seguire e migliorare quello che la tecnologia offre, non rincorrere ma essere al passo con i tempi, avanzare e anticipare. LimaCorporate è pioniera in questo senso, siamo stati e siamo precursori, basti pensare alle tecnologie come il Trabecular Titanium o anche alle tecnologie che in modo non scontato sono messe a servizio della Sales Force, o al magazzino, dotato di tecnologie innovative. Abbiamo tecnologie avanzatissime, e lo si percepisce chiaramente quando si incontra l’azienda con una visita presso il quartier generale di Villanova di San Daniele del Friuli. Ci si rende conto in maniera tangibile di chi è LimaCorporate, dell’estrema efficienza e della tecnologia produttiva. LimaCorporate oggi è una realtà capace di rispondere alle esigenze del territorio velocemente, con agilità. É un’eccellenza italiana. Un altro significativo punto di forza è l’italianità, la nostra eredità e il made in Italy, significa avere tra i migliori ingegneri al mondo, capaci di sviluppare al fianco dei Chirurghi soluzioni tecnologiche e creare innovazione. LimaCorporate è una realtà in crescita, strutturata e attenta al dettaglio, al cui interno lavorano persone che possiedono una competenza altissima, trasversale ai diversi settori, e desiderio di conoscere. È una cosa bellissima. Questo aspetto è evidente anche all’esterno, come elemento caratterizzante della Sales Force.
Quale consiglio daresti a chi vuole lavorare in ambito commerciale nel mondo dell’ortopedia e nello specifico in LimaCorporate?
Tante le parole d’ordine in questo ambito: entusiasmo, preparazione e perseveranza: non farsi abbattere né dagli insuccessi né dalle difficoltà, e non avere paura degli errori.
Avere sempre ben chiaro quello che si sta facendo, conoscere il prodotto, non lasciare nulla al caso,
formarsi e limitare l’errore. Ascoltare e capire il mondo interno, i propri collaboratori, e il mondo esterno, il mercato, condividere la propria professionalità, ed avere capacità di previsione, mettendosi in gioco, per cogliere le opportunità. La costruzione nel tempo di una solida professionalità capace di gestire le problematiche e di comprendere le necessità del Chirurgo e del personale di sala operatoria, rispondendo alle stesse in maniera corretta, genera fiducia, elemento essenziale per l’obiettivo aziendale.
Il paziente è l’ispirazione che ci porta ogni giorno a lavorare. Restituire ai pazienti l’emozione del movimento, mettendo a disposizione del Chirurgo soluzioni innovative, è il nostro obiettivo. E in questo senso generare fiducia è fondamentale.

Lima Italy si racconta attraverso le parole di Anna Maria Crespi, Events and Travel Office Planner
Quando è iniziato il tuo percorso in LimaCorporate?
Qual è la tua esperienza personale?
Ho iniziato il mio percorso all’interno del Team Lima Italy nel 2013, nel contesto dell’organizzazione degli eventi e congressi con un approccio trasversale ai differenti Dipartimenti della Struttura. Sono una PCO, una Professional Congress Organizer. Ho cominciato il mio percorso professionale all’interno di Agenzie di Viaggi occupandomi per oltre dieci anni della gestione di attività congressuali internazionali in ambito medicale. Ho quindi deciso di ampliare la mia professionalità unendomi ad una giovane realtà femminile specializzata in viaggi incentive dove ho consolidato le mie competenze organizzative ed esplorato gli aspetti collegati alla creatività. Ho successivamente collaborato con un Tour Operator specializzato in viaggi aziendali di gruppo all’estero. Sono quindi arrivata in Lima Italy nel 2013.
Di cosa ti occupi in LimaCorporate?
Chi sono gli Utenti con cui ti interfacci?
In Lima Italy mi occupo dell’organizzazione e della gestione degli eventi e congressi, a stretto contatto con i Colleghi delle Divisioni Marketing e Vendite, con i Chirurghi, che rappresentano la nostra Clientela, e con i Fornitori coinvolti nelle attività, come ad esempio le Segreterie Congressuali, Agenzia Viaggi esterna e altri di varia tipologia. Mi interfaccio anche con le diverse Funzioni dell’Headquarter in relazione ad aspetti amministrativi e gestionali.
Come si presenta una tipica giornata di lavoro?
Quali sono le sfide più stimolanti che affronti e cosa ti piace di più?
Le giornate al lavoro si presentano sempre variegate e dinamiche poiché mi occupo di diversi progetti contemporaneamente nel costante impegno del rispetto delle scadenze e delle tempistiche. Nello sviluppo del singolo progetto sono tanti i tasselli da far combaciare, dall’alloggio al viaggio fino alla partecipazione ai lavori scientifici. È un lavoro molto articolato. Riuscire ad “incastrare” tutto al meglio è il mio obiettivo ed anche una forma di soddisfazione. Consegno il mio lavoro nelle mani dei Colleghi che accompagnano i Clienti nello svolgimento dell’attività, e il lavoro svolto dietro le quinte viene ripagato alla fine dalla soddisfazione dei nostri Utenti finali.
Per mia natura, essendo una persona curiosa e attenta ai dettagli, prediligo effettuare i sopralluoghi per conoscere le location dei nostri eventi e nuove realtà che in futuro potrebbero diventare lo scenario di eventi Lima Italy.
Affronto costantemente la sfida legata alla salvaguardia della spesa aziendale nell’obiettivo della migliore resa possibile dell’evento.
Nell’evoluzione della professione, la digitalizzazione è entrata anche in questo mondo, imponendo la ricerca di strumenti nuovi a supporto della gestione dell’attività e del tempo. Accanto a questo, i percorsi di formazione interni all’azienda richiedono attenzione e costanza.
Quali sono gli elementi che ritieni più importanti nel tuo lavoro?
Sicuramente molti. La gestione del tempo, la capacità organizzativa, il saper prendere decisioni, la cura del dettaglio, la capacità di prevenire e mediare le necessità e le esigenze sia delle persone che delle situazioni, il tutto accompagnato da flessibilità e versatilità, e senza dimenticare il saper far tesoro delle osservazioni per trasformarle in miglioramento.
Quanto è importante conoscere i bisogni dei Clienti, interni ed esterni? In che modo farlo?
Conoscere i bisogni dei Clienti, siano essi esterni che interni, è fondamentale. A questo fine, è indispensabile ricevere tutti i dettagli possibili per l’attivazione dell’organizzazione dell’evento. In questo senso, una comunicazione chiara e puntuale è alla base di tutto il processo.
Che cosa ti rende più orgogliosa di lavorare nel Team Lima Italy?
Il mio contributo all’interno del Team Lima Italy rappresenta la prima esperienza professionale in un’azienda, avendo precedentemente lavorato solo per società di servizi. Inizialmente, quando ho cominciato a lavorare in Lima Italy, la percezione era quella di un gruppo di lavoro ristretto. Oggi sento di far parte di un Team più grande, di una grande famiglia, e di contribuire con il mio lavoro e in collaborazione con i Colleghi al benessere del paziente.
Cosa significa per te “restituire l’emozione del movimento, the eMotion of Motion"?
Ha un grande significato per me. Significa sapere che un paziente dopo aver ricevuto un nostro impianto protesico può tornare a provare la gioia del movimento e tornare a vivere la quotidianità alleviata dal dolore. È ciò che mi guida, e quanto auspico nel mio lavoro ogni giorno.

Lima Italy si racconta attraverso le parole di Danilo Caldi, Field Inventory Controller
Quando è iniziato il tuo percorso in LimaCorporate?
Qual è la tua esperienza personale?
Sono arrivato in Lima quasi sei anni fa dopo una precedente esperienza di dieci anni nel medesimo ruolo in una multinazionale dello stesso settore. Sono entrato nel Team Lima Italy grazie al General Manager che aveva constatato che la posizione non era coperta, ritenendola una posizione utile e necessaria per l’azienda. Sono approdato in LimaCorporate come unico Field Inventory Controller di Lima Italy ricoprendo l’intero territorio nazionale. Precedentemente mi sono occupato di prodotti odontoiatrici, per poi decidere di cambiare totalmente ambito professionale entrando nella logistica del settore biomedicale. Mentre operavo nella logistica mi è stata offerta dall’azienda con cui collaboravo l’opportunità di un lavoro più itinerante, rivolto all’esterno dell’azienda. Questo lavoro mi ha permesso di sviluppare una professionalità diversa. Sono quindi arrivato in Lima.
Una volta entrato in questo settore è impossibile non restarne affascinati e rapiti, continuando ad approfondirne la conoscenza. Ancora oggi mi affascina fermarmi dietro a un vetro e vedere come avviene la procedura chirurgica.
Di cosa ti occupi in LimaCorporate?
Chi sono gli Utenti con cui ti interfacci?
Nel mio ruolo mi occupo di verificare e controllare i conti deposito dell’azienda che si trovano presso i Rivenditori, i Distributori e presso le Strutture Sanitarie sia pubbliche che private, su tutto il territorio nazionale, per riscontrare le discordanze nei kit di materiale impiantabile e strumentario che occorrono al Chirurgo per eseguire l’intervento. Tramite l’analisi del deposito l’obiettivo finale è quello di evidenziare mancanze, eccedenze e materiale scaduto o in scadenza, così da garantire un deposito completo a servizio della chirurgia. Mi interfaccio ogni giorno con il Personale di Sala, con la Sales Force e il Customer Service Lima Italy.
Come si presenta una tipica giornata di lavoro?
Quali sono le sfide più stimolanti che affronti e cosa ti piace di più?
La mia giornata lavorativa comincia prendendo contatto con la Struttura Sanitaria per concordare una data per svolgere l’inventario. Successivamente avviene un allineamento con il Dipartimento interno Customer Service rispetto alla data in cui il controllo verrà effettuato. Dopo questo step d’ufficio, subentra la parte più dinamica che mi porta alla sede del deposito e all’analisi dei materiali tramite le tecnologie aziendali a supporto della verifica sul campo. Presso la Struttura Sanitaria viene eseguito il match con il portale aziendale e attendo riscontro immediato dal Customer Service, in modo tale da poter riverificare in loco le discrepanze e confrontarmi con il Capo Sala riguardo alle differenze. Dove possibile le differenze vengono risolte nell’immediato oppure successivamente gestite dal Customer Service.
La mia sfida è riuscire nell’arco del tempo a ridurre progressivamente il numero di depositi che non risultano allineati ai parametri aziendali e soprattutto garantire che i depositi non siano sprovvisti nel momento dell’utilizzo di eventuali componenti in modo da non compromettere la riuscita dell’intervento.
Quello che mi piace di più del mio lavoro? È un lavoro itinerante e mai uguale. Ogni giorno è differente, mi permette di conoscere e interagire costantemente con persone diverse e prendere contatto con realtà e luoghi sempre nuovi, con un cambio sostanziale dello scenario lavorativo e della modalità esecutiva.
Quali sono gli elementi che ritieni più importanti nel tuo lavoro?
Le qualità fondamentali per questo lavoro sono pazienza e precisione. Ogni giorno l’interazione avviene con Utenti diversi, che presentano esigenze differenti e questo richiede pazienza. La precisione è una caratteristica fondamentale sia per garantire il risultato finale in termini di gestione del materiale che verso il Personale Sanitario con cui si interagisce, il tutto si traduce in correttezza e affidabilità.
Che cosa ti rende più orgoglioso di lavorare nel Team Lima Italy?
Mi soddisfa molto la collaborazione con Lima Italy in quanto ho trovato un ambiente giovane e “snello” dal punto di vista della comunicazione. Il rapporto con tutti i Colleghi e i Responsabili è molto veloce e diretto. Sono molto contento della fiducia che viene data ai Collaboratori da parte della Direzione. Permette di lavorare in tranquillità e in autonomia, tenendo sempre ben presente ovviamente il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Cosa significa per te “restituire l’emozione del movimento, the eMotion of Motion"?
Mi soddisfa e gratifica lavorare in una realtà che offre al Chirurgo gli strumenti per dare l’opportunità al paziente di ritornare ad avere una vita normale e una mobilità ottimale ricominciando in tutto e per tutto a muoversi come prima dello sviluppo della patologia e con la stessa voglia di vivere. Mi piace pensare che sia anche io col mio operato nel contesto aziendale, a renderlo possibile.

Lima Italy si racconta attraverso le parole di Luka Simetovic, General Manager Lima Italy
LimaCorporate restituisce l’emozione del movimento, l’eMotion of Motion in quasi 50 paesi nel mondo. Qual è la sua esperienza nel guidare il Team italiano?
La mia avventura con LimaCorporate inizia più di dieci anni fa gestendo la divisione di traumatologia. Successivamente sono passato al ruolo di Area Manager di un’area internazionale dove ho introdotto la qualità di Lima e il know how nella stampa 3D in vari paesi dell’est Europa e del Medioriente. Dal 2019 coordino in qualità di National Sales Manager il Team italiano assumendo nel 2022 il ruolo di General Manager. Lima in Italia ha fatto la storia dell’ortopedia, siamo leader di mercato nella spalla e tra i leader nell’anca. Il Team italiano è un team storico, legato da moltissimi anni alla Lima con un’esperienza ultratrentennale sul mercato italiano. Questo fa sì che il legame con l’azienda sia molto forte come anche la conoscenza delle esigenze del mercato e dei Chirurghi. Stiamo vivendo anni di significativo cambiamento nell’approccio commerciale. Oggi non è più solo il Chirurgo l’attore unico del processo ma entrano in campo vari stakeholders, dall’Amministrazione dell’ospedale fino al Paziente. Oggi il Rappresentante commerciale oltre ad avere conoscenze specifiche di prodotto deve poter rapportarsi con le diverse esigenze dei differenti settori dell’ospedale.
In un settore così dinamico, sono molte le sfide quotidiane da affrontare. Quale secondo lei la principale caratteristica che il Team italiano dimostra di possedere?
La caratteristica principale è la profonda passione e il profondo legame con l’Azienda. Il Team italiano dimostra di avere una assoluta conoscenza del mercato e delle sue logiche ed è sempre attento al servizio. Gli anni più recenti hanno portato un’evoluzione in termini di formazione sempre più approfondita sui prodotti permettendo al Team di supportare al meglio i Chirurghi nella loro attività quotidiana. Inoltre, la sfida dell’evoluzione digitale sta impattando anche il nostro mondo. Ci dobbiamo preparare a ragionare sempre di più con i dati e con le evidenze cliniche. Il futuro sarà impattato dalla realtà aumentata, dalla realtà virtuale per la formazione, dai simulatori evoluti. Su questi temi si dovrà ragionare e formarci per essere sempre pronti a dare il servizio che i nostri Chirurghi si aspettano.
Il perché di LimaCorporate si sintetizza nell’affermazione “restore the eMOTION of MOTION”. Per il Team italiano, come si traduce concretamente questo impegno?
Per il Team italiano l’eMotion of Motion significa offrire la migliore soluzione per il bene del Paziente. Questo vuol dire andare dal primo impianto alla revisione fino agli impianti customizzati in stampa 3D ProMade. Quest’ultima proposta nasce dalla grande esperienza di Lima nella stampa 3D che ci ha portato alla possibilità di progettare, stampare e impiantare protesi personalizzate sulle esigenze del caso clinico più complesso. Ripristinare il movimento a un paziente gravemente compromesso, per noi significa restituire la gioia del miglioramento della qualità della vita.