Anca
Breve guida alla tua artroplastica dell’anca.

Per maggiori informazioni sulla sostituzione dell’articolazione, visita la nostra guida e la nostra sezione domande frequenti.

L’articolazione dell’anca è composta dalla parte superiore del femore, che ha la forma di una sfera, e l’acetabolo che la accoglie che ha la forma di una cupola, che è presente nel bacino. Sotto la testa femorale troviamo il collo (con alla base i trocanteri, grande e piccolo) e più in basso la diafisi. Sulle varie sporgenze o protuberanze ossee del femore si inseriscono i muscoli per l’anca e per la coscia. L'articolazione dell'anca è circondata da una capsula molto aderente, che conferisce stabilità di base all'articolazione, ma sono i muscoli che ne conferiscono i movimenti di flessione, estensione, adduzione e rotazione
L’articolazione dell’anca è composta dalla parte superiore del femore, che ha la forma di una sfera, e l’acetabolo che la accoglie che ha la forma di una cupola, che è presente nel bacino. Sotto la testa femorale troviamo il collo (con alla base i trocanteri, grande e piccolo) e più in basso la diafisi. Sulle varie sporgenze o protuberanze ossee del femore si inseriscono i muscoli per l’anca e per la coscia. L'articolazione dell'anca è circondata da una capsula molto aderente, che conferisce stabilità di base all'articolazione, ma sono i muscoli che ne conferiscono i movimenti di flessione, estensione, adduzione e rotazione
Patologie specifiche
dell'anca

Nell’anca artritica, la sfera danneggiata, o la parte superiore del femore detta testa femorale, viene sostituita da una sfera di metallo o ceramica fissata a uno stelo di metallo inserito nel femore (con o senza cemento), e un inserto in plastica o ceramica inserito in una cavità metallica viene impiantato nel bacino, sostituendo l’acetabolo danneggiato. Con una combinazione di metallo o ceramica e plastica (polietilene), il chirurgo crea una nuova articolazione con sfera e cavità, progettata per scorrere fluidamente e senza dolore.
Nell’anca artritica, la sfera danneggiata, o la parte superiore del femore detta testa femorale, viene sostituita da una sfera di metallo o ceramica fissata a uno stelo di metallo inserito nel femore (con o senza cemento), e un inserto in plastica o ceramica inserito in una cavità metallica viene impiantato nel bacino, sostituendo l’acetabolo danneggiato. Con una combinazione di metallo o ceramica e plastica (polietilene), il chirurgo crea una nuova articolazione con sfera e cavità, progettata per scorrere fluidamente e senza dolore.





- Il chirurgo inizia l’intervento di sostituzione protesica dell'anca accedendo all’articolazione. L'approccio ortopedico, anteriore, laterale o posterolaterale, dipenderà dalle preferenze e dall'esperienza del chirurgo.
- Il chirurgo a questo punto disloca e rimuove la testa femorale dall’acetabolo. Inoltre lavora la cavità ossea per consentire il perfetto alloggiamento della coppa metallica. Infine, vengono utilizzati appositi strumenti per svuotare l’interno del femore e inserire lo stelo metallico.
- Tutte le componenti possono essere cementate o non cementate. Le prime si affidano a uno speciale cemento osseo per ancorare l’impianto all’osso. Le seconde sono fissate dalla tenuta del posizionamento e dagli appositi materiali che consentono all’osso di crescere nell’impianto.
- Una volta che tutto è in posizione, il chirurgo ortopedico chiude l’incisione con diversi strati di suture o punti metallici. Viene applicato un bendaggio e il paziente viene portato nella sala di risveglio.
Il Suo chirurgo ortopedico ha la responsabilità di fornirLe tutte le raccomandazioni e indicazioni necessarie su come curarsi qualora Lei e il Suo chirurgo decidiate che la sostituzione dell’articolazione è adatta al Suo caso. Inoltre, le informazioni contenute nella presente sezione non rappresentano un trattato completo o esaustivo sulle specificità dell'operazione di sostituzione dell'articolazione; sulla protesi che può essere utilizzata; sulle cure da ricevere prima, durante e dopo l'operazione; o sulle potenziali complicanze associate alla chirurgia e alla Sua specifica condizione. In base alla Sua specifica condizione, alcune delle informazioni generali qui fornite potrebbero non essere valide nel Suo caso. Dovrà parlare delle specificità del Suo caso con il chirurgo responsabile. LimaCorporate non fornisce alcuna garanzia di specifici risultati, né in merito al recupero e alla riabilitazione.
ATTENZIONE: Ricordi che le informazioni contenute nel presente documento hanno esclusivamente finalità educative e non devono essere utilizzate per prendere decisioni in merito a patologie o interventi chirurgici. Ogni decisione deve essere presa con l'aiuto del chirurgo e del Suo medico curante. Ogni diritto sul contenuto delle informazioni è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione da parte di soggetti terzi sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione.