Spalla
Breve guida alla tua prossima artroplastica della spalla.

Per maggiori informazioni sulla sostituzione dell’articolazione, visita la nostra guida e la nostra sezione domande frequenti.

La spalla è un'articolazione composta da sfera e cavità: da un lato si trova l'omero con la sua testa omerale, dall'altro la scapola con la cavità ossea della glenoide. In condizioni normali, entrambi sono ricoperti di cartilagine e si articolano l'uno nell'altro. La capsula articolare, i legamenti e i muscoli della spalla con i rispettivi tendini stabilizzano l'articolazione. Le principali forze motrici vengono fornite dal muscolo deltoide e dalla cuffia dei rotatori, quattro muscoli che centralizzano le loro forze combinate sulla testa omerale nella cavità glenoidea.
La spalla è un'articolazione composta da sfera e cavità: da un lato si trova l'omero con la sua testa omerale, dall'altro la scapola con la cavità ossea della glenoide. In condizioni normali, entrambi sono ricoperti di cartilagine e si articolano l'uno nell'altro. La capsula articolare, i legamenti e i muscoli della spalla con i rispettivi tendini stabilizzano l'articolazione. Le principali forze motrici vengono fornite dal muscolo deltoide e dalla cuffia dei rotatori, quattro muscoli che centralizzano le loro forze combinate sulla testa omerale nella cavità glenoidea.
Patologie specifiche
della spalla

L'artrite avanzata dell'articolazione gleno-omerale può essere trattata con l'operazione di sostituzione della spalla, che prevede la rimozione parziale delle parti danneggiate (testa omerale e glenoide) della spalla e la sostituzione con componenti artificiali, detti "protesi".
Esistono svariate possibilità per l'operazione di ricostruzione della spalla:
- Emiartroplastica. Solo la testa dell'omero viene sostituita con un componente artificiale.
- Artroplastica totale della spalla. Vengono sostituiti sia la testa dell'omero che la glenoide. Una "coppa" in polietilene o un componente con retro in metallo e inserto in polietilene vengono inseriti nella glenoide, mentre una "testa" metallica viene attaccata sulla parte superiore dell'omero. Per questo tipo di sostituzione della spalla sono necessari un muscolo deltoide e una cuffia dei rotatori funzionali.
- Artroplastica totale inversa della spalla. In una ricostruzione totale inversa della spalla, i materiali sopra la cavità e la sfera sono "invertiti" rispetto a un'artroplastica totale di spalla tradizionale. La "testa" metallica viene fissata alla glenoide e una coppa in polietilene viene fissata sulla parte superiore dell'omero. Una sostituzione totale inversa della spalla è adatta ai pazienti affetti da lesioni della cuffia dei rotatori, artropatia da lesione della cuffia e articolazioni osteoartritiche. I modelli più recenti hanno invertito i materiali, in modo tale che la glenosfera in polietilene possa accettare un inserto omerale metallico. Per la sostituzione inversa della spalla è necessario un muscolo deltoide funzionale. Il range di movimento e la stabilità dipendono anche dalle parti anteriori e posteriori rimanenti dei muscoli della cuffia dei rotatori.
L'artrite avanzata dell'articolazione gleno-omerale può essere trattata con l'operazione di sostituzione della spalla, che prevede la rimozione parziale delle parti danneggiate (testa omerale e glenoide) della spalla e la sostituzione con componenti artificiali, detti "protesi".
Esistono svariate possibilità per l'operazione di ricostruzione della spalla:
- Emiartroplastica. Solo la testa dell'omero viene sostituita con un componente artificiale.
- Artroplastica totale della spalla. Vengono sostituiti sia la testa dell'omero che la glenoide. Una "coppa" in polietilene o un componente con retro in metallo e inserto in polietilene vengono inseriti nella glenoide, mentre una "testa" metallica viene attaccata sulla parte superiore dell'omero. Per questo tipo di sostituzione della spalla sono necessari un muscolo deltoide e una cuffia dei rotatori funzionali.
- Artroplastica totale inversa della spalla. In una ricostruzione totale inversa della spalla, i materiali sopra la cavità e la sfera sono "invertiti" rispetto a un'artroplastica totale di spalla tradizionale. La "testa" metallica viene fissata alla glenoide e una coppa in polietilene viene fissata sulla parte superiore dell'omero. Una sostituzione totale inversa della spalla è adatta ai pazienti affetti da lesioni della cuffia dei rotatori, artropatia da lesione della cuffia e articolazioni osteoartritiche. I modelli più recenti hanno invertito i materiali, in modo tale che la glenosfera in polietilene possa accettare un inserto omerale metallico. Per la sostituzione inversa della spalla è necessario un muscolo deltoide funzionale. Il range di movimento e la stabilità dipendono anche dalle parti anteriori e posteriori rimanenti dei muscoli della cuffia dei rotatori.



- Artroplastica di rivestimento della spalla. La superficie danneggiata della testa omerale viene sostituita con un cappuccio metallico liscio e perfettamente rotondo. Molte sostituzioni oggi possono essere effettuate con il "rivestimento", consentendo la conservazione di una parte maggiore dell'osso del paziente.
Tutte le protesi della spalla sopra descritte possono non andare a buon fine per molti motivi diversi, ad esempio traumi, infezioni, mobilizzazione asettica, insuccesso della cuffia dei rotatori in artroplastica totale della spalla o emiartroplastica della spalla, distacco dei componenti e usura. In questi casi, potrebbe essere necessaria una seconda operazione, detta "chirurgia protesica di revisione" con l'impianto di una nuova protesi.


L'anestesia locale o regionale rende insensibile l'area della spalla, mentre l'anestesia totale ti farà dormire. Verrà sistemato/a sul tavolo operatorio, in una posizione solitamente detta "a sdraio", con il torace inclinato da 30° a 45°.
La sostituzione della spalla solitamente avviene attraverso l'incisione nella parte anteriore della spalla, con un approccio chiamato "anteriore". Il chirurgo taglia la pelle e isola i nervi e i vasi sanguigni, spostandoli lateralmente per proteggerli. Anche i muscoli vengono spostati lateralmente per consentire una chiara visione dell'articolazione e permettere al chirurgo di sostituire le parti danneggiate della tua articolazione della spalla. Il tuo chirurgo ti illustrerà i diversi, possibili, approcci chirurgici in base a diagnosi, condizione fisica e tuo stile di vita. Non esitare a chiedere ulteriori informazioni in caso di dubbi o domande.
Il Suo chirurgo ortopedico ha la responsabilità di fornirLe tutte le raccomandazioni e indicazioni necessarie su come curarsi qualora Lei e il Suo chirurgo decidiate che la sostituzione dell’articolazione è adatta al Suo caso. Inoltre, le informazioni contenute nella presente sezione non rappresentano un trattato completo o esaustivo sulle specificità dell'operazione di sostituzione dell'articolazione; sulla protesi che può essere utilizzata; sulle cure da ricevere prima, durante e dopo l'operazione; o sulle potenziali complicanze associate alla chirurgia e alla Sua specifica condizione. In base alla Sua specifica condizione, alcune delle informazioni generali qui fornite potrebbero non essere valide nel Suo caso. Dovrà parlare delle specificità del Suo caso con il chirurgo responsabile. LimaCorporate non fornisce alcuna garanzia di specifici risultati, né in merito al recupero e alla riabilitazione.
ATTENZIONE: Ricordi che le informazioni contenute nel presente documento hanno esclusivamente finalità educative e non devono essere utilizzate per prendere decisioni in merito a patologie o interventi chirurgici. Ogni decisione deve essere presa con l'aiuto del chirurgo e del Suo medico curante. Ogni diritto sul contenuto delle informazioni è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione da parte di soggetti terzi sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione.